NULL
Imposta di Registro
1 Gennaio 1970

Sto per affittare uno dei miei appartamenti; vorrei sapere se devo registrare il contratto.

Scarica il pdf

La risposta è affermativa. In particolare, sono previste delle novità per la stipula di nuovi contratti. Dal primo marzo 2002 è stato attivato, dall’Agenzia delle Entrate, un sistema di registrazione telematica dei contratti. Per stipulare un nuovo contratto d’affitto non è più necessario recarsi all’ufficio di registro e successivamente in banca o in posta per il pagamento, ma è sufficiente possedere un computer e un accesso ad internet. La registrazione on line è obbligatoria per i possessori di almeno cento unità immobiliari, mentre per gli altri contribuenti, che sono in ogni caso obbligati alla registrazione dei contratti, l’utilizzo del collegamento telematico è solo una possibilità in più.

Per poter usufruire di tale servizio è sufficiente collegarsi al sito internet dell’agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.it) e richiedere il codice personale (Pin code); per il pagamento è necessario comunicare il numero del proprio conto corrente e la ricevuta arriverà per via telematica.

Infine occorre ricordare che questa modalità è consentita solo per i nuovi contratti e non per rinnovi e proroghe e che l’utente può accedere a questa registrazione direttamente o tramite gli intermediari abilitati (commercialisti, ragionieri ecc.).

Leggi la definizione di:
Imposta di registro
Tassa
Tributo
Imposta
Imposte indirette

Consulta la normativa su:
Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto