NULL
ICI - Imposta Comunale sugli immobili
1 Gennaio 1970

Cosa si intende per abitazione principale?

Scarica il pdf

Si ha abitazione principale per l’immobile posseduto a titolo di proprietà o di altro diritto reale ed utilizzato come dimora principale dal contribuente o/e dai suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado, e affini entro il secondo grado). Tale situazione è accertabile in base ai registri anagrafici o in base all’autocertificazione con la quale si può attestare che la dimora principale è in un luogo diverso da quello anagrafico.

L’abitazione principale e relativa pertinenza, è esonerata dall’imposta.

Leggi la definizione di:
Ici
Abitazione principale

Consulta la normativa su:
Imposta comunale sugli immobili

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto