NULL
ICI - Imposta Comunale sugli immobili
1 Gennaio 1970

Come si attribuisce la rendita catastale ad un immobile?

Scarica il pdf

Se un immobile non è iscritto in catasto, oppure se è iscritto, è in attesa dell’attribuzione della rendita catastale definitiva, deve essere dichiarato in base ad una rendita “presunta”, cioè una rendita desunta per comparazione con quella di immobili simili aventi caratteristiche analoghe a quello oggetto della dichiarazione.

La rendita presunta indicata dal contribuente per la denuncia in catasto di un’unità immobiliare nuova o per la variazione di una già censita diventa automaticamente definitiva se non viene rettificata dal catasto entro un anno.

La rendita definitiva, tale per avvenuto classamento oppure a seguito del trascorrere di un anno senza che la rendita presunta sia stata rettificata, ha efficacia dalla data di richiesta di accatastamento.

Ai fini Ici, è irrilevante la data di accatastamento: l’imposta deve essere calcolata e versata anche in presenza di un rendita catastale presunta.

Leggi la definizione di:
Ici

Consulta la normativa su:
Imposta comunale sugli immobili

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto