NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

A quale dei due coniugi viene assegnata l’abitazione coniugale?

Scarica il pdf

Il godimento della casa familiare è attribuito dal giudice tenendo conto in via prioritaria dell’interesse dei figli. Generalmente questo comporta che l’abitazione nella quale ha vissuto la famiglia ed in particolare i figli, quando ancora non era intervenuta la separazione, sia assegnata dal giudice al genitore presso il quale, a seguito della separazione, i figli stessi vengono allocati in via principale (anche nel caso di affidamento condiviso, viene normalmente individuato un genitore presso il quale sono allocati i figli), in modo tale da non modificare il luogo nel quale hanno vissuto e vivranno la maggior parte del tempo.

Nel caso nel quale non ci siano figli, la disponibilità dell’abitazione coniugale sarà disciplinata sulla base delle normali regole sulla proprietà e sulla locazione.

Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso in cui l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa medesima o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio.

Il provvedimento di assegnazione e quello di revoca dell’abitazione familiare sono trascrivibili e opponibili ai terzi ai sensi dell’art. 2643 del codice civile.  

Testo Aggiornato dall’Avv. Raffaella De Vico

· Altre informazioni: www.separazione-divorzio.com/abitazione_familiare.html
· Sentenze sull’assegnazione della casa coniugale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto