NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Quali sono i reati informatici?

Scarica il pdf

Su impulso di una disposizione comunitaria (R[9]89), la legge 547/93 ha introdotto nel nostro ordinamento una serie di reati (cosiddetti informatici) caratterizzati dalla previsione che l’attività illecita abbia come oggetto o mezzo del reato un sistema informatico o telemetico.
Tali nuove fattispecie di reato sono:
· Esercizio arbitrario delle proprie ragioni (art. 392 c.p.)
· Attentato ad impianti di pubblica utilità (art. 420 c.p.)
· Falsità in documenti informatici (art. 491-bis c.p.)
· Accesso abusivo ad un sistema informatico (art. 615-ter c.p.)
· Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso (art. 615-quater c.p.)
· Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico (art. 615-quinquies c.p.)
· Violazione della corrispondenza e delle comunicazioni informatiche e telematiche (art. 616, 617-quater, 617-quinquies, 617-sexies c.p.)
· Rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621 c.p.)
· Trasmissione a distanza di dati (art. 623-bis c.p.)
· Danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635-bis c.p.)
· Frode informatica (art. 640-ter c.p.).

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto