NULL
Altre Novità
29 Settembre 2017

Sisma in Sicilia del 1990: le regole di rimborso delle imposte

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 26 settembre 2017, sono state definite le modalità e le procedure di esecuzione del rimborso delle imposte versate nel triennio 1990 – 1992 dai soggetti colpiti dal sisma del dicembre del 1990 verificatosi in Sicilia.

Si ricorda che la Legge di Stabilità per il 2015 aveva attribuito a tali soggetti, che avevano versato nel triennio suindicato imposte per un importo superiore al dovuto del 10 %, il diritto al rimborso di quanto era stato indebitamente versato. Il Decreto Legge n. 91 del 20 giugno 2017 ha, inoltre, modificato la disciplina in questione prevedendo, tra i soggetti che hanno diritto a tale rimborso, i titolari di redditi di lavoro dipendente ed i titolari di redditi equiparati ed assimilati a quelli di lavoro dipendente in relazione alle ritenute subite.

Tornando al Provvedimento del 26 settembre 2017, esso prevede che le istanze di rimborso presentate entro il 1° marzo 2010 siano verificate dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competenti secondo l’ordine cronologico di presentazione. Gli stessi Uffici provvederanno, quindi, a determinare le somme dovute.

L’Agenzia delle Entrate effettuerà i rimborsi delle istanze validamente liquidate, tenendo conto dei limiti di spesa individuati dalla Legge di Stabilità per il 2015 ed applicando la riduzione del 50 % sulle somme dovute. Gli importi dei rimborsi verranno erogati a partire da quelli relativi alle istanze con data di presentazione più remota fino a concorrenza delle somme stanziate.

Soltanto qualora, una volta effettuati i rimborsi con la riduzione del 50 % degli importi dovuti, rimangano a disposizione delle risorse finanziarie rispetto a quelle complessivamente stanziate, le somme residue verranno erogate proporzionalmente ai rimborsi liquidati.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto