NULL
Altre Novità
29 Marzo 2014

Sanzioni in materia fitosanitaria: istituito un codice ente ed un codice tributo per la Regione Sicilia

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 34 del 28 marzo 2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice ente identificativo del Servizio Fitosanitario del Dipartimento regionale dell’Agricoltura delle Regione Sicilia ed il codice tributo per il versamento delle sanzioni amministrative in materia fitosanitaria.

Nella Risoluzione, è stata richiamata la disciplina prevista dal Decreto Legislativo n. 214 del 19 agosto 2005 in materia fitosanitaria, applicata alle importazioni ed alle movimentazioni di vegetali e di prodotti vegetali, in attuazione della Direttiva comunitaria riguardante le misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali.

Nell’ambito di questa disciplina è prevista l’attribuzione ai Servizi Fitosanitari Regionali della competenza relativa all’attività di accertamento delle violazioni delle disposizioni in materia fitosanitaria. I Servizi in questione sono competenti ad irrogare le sanzioni ed i relativi proventi affluiscono ai bilanci degli enti medesimi e devono essere destinati esclusivamente al potenziamento delle attività dei Servizi Fitosanitari.

Il codice ente istituito con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate è il codice “JAE”, denominato “Regione Siciliana – Assessorato dell’Agricoltura, delle Sviluppo rurale e della Pesca – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura – Servizio Fitosanitario”.

Tale codice deve essere inserito nel campo 6 “codice ufficio o ente” del modello di versamento F23. Inoltre, nel campo 7 “codice territoriale”, deve essere indicato il codice della Provincia di appartenenza dell’ufficio competente territorialmente.

Come sopra ricordato, è stato, inoltre, istituito un codice tributo per consentire il versamento delle sanzioni in questione. Si tratta del codice “JAET”, denominato “Regione Siciliana – Sanzioni amministrative per violazioni in materia fitosanitaria”.

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto