NULL
Altre Novità
1 Giugno 2017

Nuova denominazione dei codici tributo per il versamento dell’imposta di soggiorno con modello F24

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 64 del 30 maggio 2017, ha provveduto a ridenominare i codici tributo che erano stato istituiti nel luglio del 2011 per il versamento del contributo di soggiorno per Roma Capitale così da permettere il versamento, con i medesimi codici tributo, dell’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate negli altri Comuni.

I codici tributo in questione sono:

  • il codice “3936” ridenominato “Imposta / Contributo di soggiorno – art. 14, comma 16, lett. e), del D.L. n. 78/2010 e art. 4, comma 1, del D.Lgs. n. 23/2011”;
  • il codice “3937” ridenominato “Imposta / Contributo di soggiorno – art. 14, comma 16, lett. e), del D.L. n. 78/2010 e art. 4, comma 1, del D.Lgs. n. 23/2011 – INTERESSI”;
  • il codice “3938” ridenominato “Imposta / Contributo di soggiorno – art. 14, comma 16, lett. e), del D.L. n. 78/2010 e art. 4, comma 1, del D.Lgs. n. 23/2011 – SANZIONI”.

Tali codici tributo devono essere inseriti nella sezione “Imu e altri tributi locali” del modello F24, in corrispondenza degli “importi a debito versati”. Nel campo “codice ente/codice comune” deve essere indicato il codice catastale del Comune, mentre nel campo “anno di riferimento” deve essere inserito l’anno al quale si riferisce il versamento.

I codici tributo suddetti, secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, possono essere utilizzati soltanto per i versamenti dell’imposta di soggiorno in favore dei Comuni che hanno stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia medesima e che sono elencati nella “Tabella degli enti convenzionati per pagamento di tributi” pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto