NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2015

Legge di Stabilità per il 2015: nuove regole per la fiscalità locale ed il bollo auto

Scarica il pdf

La Legge di Stabilità per il 2015 ha previsto una serie di misure in materia fiscale.

Tra le altre, ricordiamo in riferimento alla fiscalità locale ed alla tassa automobilistica:

– la conferma delle regole della Tasi applicate nel 2014 anche per il 2015. Quindi, vale anche per quest’anno l’aliquota massima del 2,5 per mille, con facoltà, per i Comuni, di aumentare ulteriormente l’aliquota per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille, a condizione che introducano detrazioni o altre misure di favore per le abitazioni principali (articolo 1, comma 679);

– l’esenzione dall’applicazione della Tasi, dal 2015, per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dal sisma del 6 aprile 2009, purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente, e sino alla definitiva ricostruzione ed all’agibilità dei fabbricati medesimi (articolo 1, comma 448);

– la proroga al 26 gennaio 2015 del termine per il versamento dell’Imu in riferimento ai terreni agricoli montani che, a seguito dell’introduzione dei nuovi criteri da parte del Decreto Ministeriale del 28 novembre 2014, non risultano più essere esenti dall’imposta. Nella Legge viene, altresì, stabilito che l’aliquota base per tali terreni è dello 0,76 %, a meno che nei Comuni nei quali si trovano non siano state approvate delle specifiche aliquote per i terreni agricoli (articolo 1, comma 692);

– il differimento al 30 giugno 2015 del termine (prima fissato al 31 dicembre 2014) di conclusione del periodo nel quale, nelle zone colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 verificatisi in Emilia, i fabbricati distrutti dal sisma od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili sono considerati esenti dall’Imu, se non ancora definitivamente ricostruiti e resi agibili. E’ anche precisato che, ai fini della puntuale verifica dell’effettiva platea dei beneficiari, la Regione Emilia-Romagna, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà provvedere entro il 30 marzo 2015 al monitoraggio degli aventi diritto all’esenzione in questione (articolo 1, commi 662 e 663);

– l’abrogazione delle disposizioni che prevedevano, nella Legge n. 342 del 21 novembre 2000, l’esenzione dalla tassa automobilistica per gli autoveicoli ed i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico costruiti da almeno venti anni, individuati ogni anno dall’Automobilclub storico italiano e, per i motoveicoli, dalla Federazione motociclistica italiana (articolo 1, comma 666);

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto