NULL
Altre Novità
24 Novembre 2017

Imposta sostitutiva sui finanziamenti: approvato il nuovo modello per la dichiarazione

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 novembre 2017, è stato approvato il modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, unitamente alle istruzioni per la compilazione.

Nel modello approvato, sono previsti:

  • il quadro FA – “Capitale finanziato nel periodo”, nel quale vanno indicate le operazioni di finanziamento effettuate nel corso dell’esercizio di riferimento della dichiarazione;
  • il quadro FB – Sezione Prima “Saldo del periodo” e Sezione Seconda “Determinazione acconti anno in corso”, rispettivamente per il calcolo del saldo d’imposta relativo al periodo di riferimento della dichiarazione e dell’acconto da versare per il periodo successivo;
  • il quadro FC – “Operazioni straordinarie”, per l’utilizzo del credito maturato da società interessate da operazioni straordinarie avvenute durante il periodo di riferimento della dichiarazione.

Il modello approvato deve, naturalmente, essere utilizzato per presentare la dichiarazione relativa all’imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento effettuate durante il periodo di riferimento. Il modello è, altresì, utilizzato per la liquidazione dell’imposta dovuta a saldo e per la determinazione dell’acconto per l’esercizio successivo.

Il modello in questione può essere presentato esclusivamente in via telematica direttamente, dai contribuenti che sono abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure tramite i soggetti incaricati della trasmissione delle dichiarazioni. Il modello deve essere presentato entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

Per individuare l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, bisogna guardare al domicilio fiscale del contribuente. Qualora vi siano state delle operazioni straordinarie che abbiano determinato l’estinzione del soggetto al quale si riferisce la dichiarazione, l’ufficio competente sarà quello che opera nella circoscrizione nella quale il soggetto dichiarante ha il proprio domicilio fiscale.

Con il Provvedimento del 23 novembre 2017, sono state, altresì, approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In particolare, gli utenti dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate devono utilizzare, per la trasmissione del modello, un apposito software disponibile sul sito web dell’Agenzia.

Infine, ricordiamo che il nuovo modello troverà applicazione a partire dalle operazioni effettuate nell’esercizio successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 2016.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto