NULL
Altre Novità
27 Maggio 2016

Imposta immobiliare semplice della Provincia Autonoma di Trento: ecco i codici tributo per il modello F24EP

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 42 del 25 maggio 2016, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i codici tributo istituiti nel maggio del 2015 (Risoluzione n. 51 del 21 maggio 2015) per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta immobiliare semplice (IMIS) prevista dalla Provincia Autonoma di Trento potranno essere utilizzati anche dagli enti pubblici che effettuano i versamenti tramite modello F24EP.

Si tratta del codice “3990” per il versamento dell’imposta in questione sull’abitazione principale, le fattispecie assimilate e le pertinenze; del codice “3991” per il versamento dell’IMIS sugli altri fabbricati abitativi; del codice “3992” per l’imposta dovuta in riferimento agli altri fabbricati; del codice “3993” per l’imposta dovuta sulle aree edificabili; del codice “3994” per il versamento delle sanzioni da accertamento; del codice “3995” per il versamento degli interessi da accertamento; del codice “3996” per il versamento delle sanzioni e degli interessi da ravvedimento operoso.

Nel caso in cui venga compilato il modello F24EP, i codici tributo in questione devono essere inseriti nella sezione “IMIS” (valore 8). Inoltre, devono essere indicati:

  • nel campo “codice”, il codice catastale del Comune nel quale sono situati gli immobili, reperibile dalla tabella degli enti convenzionati per pagamenti di tributi, pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
  • nel campo “riferimento A”, un codice composto da sei caratteri: il primo carattere è costituito dalla lettera “A” in caso di acconto, “S” in caso di saldo, “U” in caso di versamento in un’unica soluzione; il secondo carattere è costituito da una lettera tra “R” in caso di ravvedimento o “N” nel caso in cui non vi sia ravvedimento; il terzo carattere è costituito da una lettera tra “V” in caso di variazione degli immobili e “N” in caso di assenza di variazioni; dal quarto al sesto carattere deve essere indicato il numero degli immobili;
  • nel campo “riferimento B”,  l’anno d’imposta al quale si riferisce il versamento.

I codici tributo in questione saranno operativi dal 1° giugno 2016.

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto