NULL
Altre Novità
15 Febbraio 2014

Imposta di registro: le regole in caso di risoluzione per mutuo consenso di donazioni di immobili

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 20 del 14 febbraio 2014, ha fornito chiarimenti riguardo alla questione della tassazione da applicare, in particolare per quanto riguarda l’imposta di registro, agli atti di risoluzione per mutuo consenso, senza previsione di un corrispettivo, degli atti di donazione aventi ad oggetto diritti reali immobiliari.

In primo luogo, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la risoluzione per mutuo consenso non costituisce il presupposto per la restituzione delle imposte che sono state versate in occasione dell’atto di trasferimento risolto dalle medesime parti.

Agli atti di risoluzione per mutuo consenso devono applicarsi le previsioni contenute nell’articolo 28 del TUR che detta la disciplina dell’imposta di registro applicabile agli atti di risoluzione dei contratti.

La predetta disposizione si applica anche agli atti di risoluzione per mutuo consenso, senza previsione di un corrispettivo, di donazioni di diritti reali immobiliari.

In questi casi, quindi, gli atti di risoluzione dovranno essere assoggettati a registrazione in termine fisso e dovrà applicarsi l’imposta di registro in misura fissa.

Se, invece, dalla risoluzione deriva l’obbligo in capo alle parti di eseguire delle prestazioni patrimoniali (e non semplicemente di restituire l’immobile trasferito con il primo atto) o viene pattuito un corrispettivo per la risoluzione, trova applicazione l’imposta proporzionale di registro.

L’Agenzia delle Entrate ha, inoltre, precisato che, in caso di risoluzione per mutuo consenso di un atto di donazione avente ad oggetto un diritto reale immobiliare, le imposte ipotecaria e catastale devono essere versate nella misura fissa di 200 Euro.

Infine, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il periodo di cinque anni rilevante ai fini della tassazione delle plusvalenze (inclusione nella categoria dei redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni) deve essere determinato a partire dalla data di acquisto dell’immobile da parte dell’originario donante. La risoluzione della donazione, infatti, ha effetti retroattivi ed il donante, a seguito della risoluzione, viene ripristinato nella proprietà e nel possesso del bene donato con decorrenza dall’atto di donazione.

La plusvalenza sarà, poi, costituita dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo d’imposta ed il costo sostenuto dall’originario donante.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto