NULL
Altre Novità
5 Luglio 2019

Il Decreto crescita è legge: novità per gli incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti e per gli affitti brevi

Scarica il pdf

E’ stato convertito in legge il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019 (cosiddetto “Decreto crescita 2019”) recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi. La Legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2019.

Il “Decreto crescita” prevede una serie di novità in ambito fiscale.

In particolare, qui evidenziamo:

  • L’ESTENSIONE DEGLI INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE E L’ACQUISTO DI VEICOLI MENO INQUINANTI (articolo 10-bis del Decreto Legge n. 34/2019). Nuove regole in materia di incentivi all’acquisto di veicoli meno inquinanti. In virtù della nuova disposizione, è riconosciuto a tutti coloro che acquistano ed immatricolano in Italia un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie da L1e a L7e e che consegnano per la rottamazione un veicolo appartenente alle medesime categorie del quale siano proprietari o intestatari da almeno dodici mesi, o del quale sia proprietario o intestatario da almeno dodici mesi un familiare convivente, un contributo pari al 30 % del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3.000 Euro nel caso in cui il veicolo consegnato per la rottamazione sia della categoria euro 0, 1, 2 o 3. E’ stato, quindi, rimosso il limite di potenza di 11 kw che escludeva molti modelli.
  • LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI (articolo 13-quater del Decreto Legge n. 34/2019). E’ prevista l’istituzione presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo di una banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi che sono presenti sul territorio nazionale e che saranno identificati mediante un “codice identificativo” da utilizzare in ogni comunicazione riguardante l’offerta e la promozione dei servizi all’utenza. L’obbligo di pubblicazione del codice identificativo riguarda anche i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare ed i soggetti che gestiscono i portali telematici che mettono in contatto coloro che cercano immobili con persone che dispongono di immobili da locare.
Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto