NULL
Altre Novità
5 Luglio 2019

Il Decreto crescita è legge: novità in materia di Imu e Tasi

Scarica il pdf

E’ stato convertito in legge il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019 (cosiddetto “Decreto crescita 2019”) recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi. La Legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2019.

Il “Decreto crescita” prevede una serie di novità in ambito fiscale.

In particolare, qui evidenziamo:

  • IL NUOVO TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU/TASI (articolo 3-ter del Decreto Legge n. 34/2019). La dichiarazione Imu e Tasi dovrà essere presentata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello al quale si riferiscono i dati da comunicare (e non più entro il 30 giugno).
  • L’ESONERO DA OBBLIGHI DICHIARATIVI NEI CASI DI RIDUZIONE DELL’IMU (articolo 3-quater del Decreto Legge n. 34/2019). Coloro che intendono beneficiare della riduzione del 50 % dell’Imu prevista per le abitazioni concesse in comodato d’uso gratuito ai figli o ai genitori non saranno più tenuti ad indicare il possesso dei requisiti nella dichiarazione Imu. Inoltre, per fruire della riduzione dell’Imu prevista per gli immobili locati con contratti a canone concordato, i contribuenti non dovranno più presentare il modello di dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti, così come saranno esonerati da qualunque altro onere di dichiarazione o comunicazione.
  • L’ESENZIONE TASI PER IMMOBILI DESTINATI ALLA VENDITA (articolo 7-bis del Decreto Legge n. 34 del 2019). Dal 1° gennaio 2022 sono esenti dalla Tasi i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita purché mantengano tale destinazione e non siano in ogni caso locati. Ad oggi, questi fabbricati beneficiano soltanto dell’esenzione dall’Imu.
Articoli correlati
16 Maggio 2025
Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione e spese veterinarie: in cosa consiste il Fondo?

Il “Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione”, introdotto...

16 Maggio 2025
Art Bonus e diritto di superficie: quando la cultura fa la differenza

Per accedere all’Art bonus, non basta che un bene sia pubblico o abbia più di 70...

16 Maggio 2025
Nuove imprese giovanili agricole: disponibili i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha istituito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto