NULL
Altre Novità
1 Agosto 2014

Giochi a distanza: istituito un nuovo codice tributo per la devoluzione all’erario dei saldi dei conti di gioco non movimentati

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 78 del 30 luglio 2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, delle somme devolute all’erario ai sensi dell’articolo 24, comma 19, lettera l), della Legge n. 88 del 7 luglio 2009, in materia di esercizio e di raccolta dei giochi a distanza.

In particolare, il comma 19 dell’articolo 24 prevede che la raccolta a distanza dei giochi sia subordinata alla stipula, anche per via telematica, di un contratto di conto di gioco tra il giocatore ed il concessionario. Una delle condizioni di tale contratto è proprio la devoluzione all’erario dell’intero saldo del conto di gioco, decorsi tre anni dalla data della sua ultima movimentazione.

Il codice istituito è il codice “5380“, denominato “Devoluzione all’erario dei saldi dei conti di gioco non movimentati per tre anni – Art. 24, c. 19, lett. l), legge n. 88/2009”.

Nel modello “F24 Accise”, il codice deve essere inserito nella Sezione “Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione”, in corrispondenza degli “importi a debito versati”.

Inoltre, devono essere indicati: nel campo “ente”, la lettera M; nel campo “codice identificativo”, il codice concessione; nel campo “mese”, il mese per cui si effettua il pagamento; nel campo “anno di riferimento”, l’anno per cui si effettua il versamento.

I campi “provincia”, “rateazione”, “codice ufficio” e “codice atto” devono, invece, rimanere vuoti.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto