NULL
Altre Novità
26 Ottobre 2018

Decreto fiscale 2018: obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi dal 2020 ed altre novità

Scarica il pdf

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre 2018 il Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018 (cosiddetto “Decreto fiscale”). Le disposizioni in esso contenute entrano in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione del Decreto, ossia dal 24 ottobre 2018.

Evidenziamo alcune delle novità fiscali entrate in vigore:

  • Obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi (articolo 17 del Decreto Legge n. 119 del 2018). Per coloro che esercitano il commercio al minuto ed attività assimilate, è previsto, dal 1° gennaio 2020, l’obbligo della memorizzazione e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri. La memorizzazione elettronica e la connessa trasmissione dei dati dei corrispettivi sostituiscono gli obblighi di registrazione. Gli obblighi in questione si applicano dal 1° luglio 2019 ai soggetti con un volume d’affari superiore a 400.000 Euro. Per il periodo d’imposta 2019, restano valide le opzioni per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi esercitate entro il 31 dicembre 2018.
  • Rinvio della lotteria dei corrispettivi (articolo 18 del Decreto Legge n. 119 del 2018). E’ stata posticipata al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore della lotteria dei corrispettivi, ossia la possibilità per i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, di partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale.
  • Estensione dell’istituto del gruppo Iva ai Gruppi Bancari Cooperativi (articolo 20 del Decreto Legge n. 119 del 2018).

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto