NULL
Altre Novità
15 Febbraio 2014

Decadenza benefici prima casa: non si verifica se il piano regolatore cambia la destinazione dell’area successivamente alla realizzazione dell’immobile

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 3080 dell’11 febbraio 2014, ha respinto il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate, confermando la pronuncia impugnata che escludeva la decadenza dalle agevolazioni fiscali “prima casa”, sulla base della circostanza che la data di realizzazione del fabbricato acquistato dalla contribuente era anteriore alla data di approvazione del Piano Regolatore, che aveva destinato a ville l’area sulla quale era edificato l’immobile.

La Corte di Cassazione ha ricordato che, secondo la normativa in materia, sono considerate “di lusso” le costruzioni nelle aree destinate a “ville”, “parco privato” o direttamente qualificate come tali dallo stesso strumento urbanistico. A tal proposito, assumono rilievo non le caratteristiche di lusso intrinseche dell’edificio qualificato quale “villa”, ma la collocazione urbanistica, considerata, ove destinata a “ville”, come indice di particolare prestigio e, quindi, come caratteristica idonea di per sé a qualificare l’immobile come “di lusso”.

Però, secondo la Corte, è evidente come l’adozione o l’approvazione di uno strumento urbanistico che destini l’area a villa o parco privato debba precedere la costruzione dell’immobile.

Ancora, la Corte di Cassazione ha affermato espressamente che è irrilevante per la qualificazione dell’abitazione come “di lusso” l’adozione di uno strumento urbanistico che destini l’area a “villa” o “parco privato” successivamente alla realizzazione della costruzione.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto