NULL
Altre Novità
20 Marzo 2020

Credito d’imposta per gli esercenti delle sale cinematografiche: pubblicato un nuovo elenco di beneficiari

Scarica il pdf

Con Decreto del Direttore Generale della Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali adottato il 16 marzo 2020, sono state individuate le imprese di esercizio cinematografico alle quali è riconosciuto il credito d’imposta previsto per il potenziamento dell’offerta cinematografica dall’articolo 18 della Legge 220 del 2016, con riferimento alla programmazione per gli anni 2018 e 2019. Tali imprese sono indicate in una tabella allegata al Decreto.

Questo nuovo Decreto riguarda le richieste di accesso al credito d’imposta presentate nel periodo di maggio e settembre del 2019 ed è adottato anche alla luce delle misure d’urgenza riguardanti il settore cinematografico previste a seguito dell’emergenza Coronavirus.

Ricordiamo che la misura prevista all’articolo 18 della Legge n. 220 del 2016 consiste in un credito d’imposta per gli esercenti delle sale cinematografiche commisurato al 20 % degli introiti derivanti dalla programmazione di opere audiovisive, con particolare riferimento alle opere italiane ed europee, effettuata nelle sale cinematografiche con modalità adeguate ad incrementare la fruizione da parte del pubblico.

E’ precisato che gli importi del credito d’imposta riconosciuti ed indicati nella tabella allegata sono suddivisi in base al piano di utilizzo specificato dalle imprese nelle domande presentate per accedere al beneficio in questione.

Inoltre, è evidenziato che, con riferimento agli anni 2021 e 2022, il riconoscimento del credito d’imposta è subordinato all’effettiva disponibilità di risorse finanziarie.

Al secondo articolo del Decreto, è precisato che il credito d’imposta riconosciuto è utilizzabile dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del Decreto medesimo sul sito internet istituzionale della Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo. Quindi, è utilizzabile dal 10 aprile 2020.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto