NULL
Altre Novità
13 Ottobre 2017

Contributo unificato nel processo amministrativo telematico: istituiti i codici per il pagamento

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 123 del 12 ottobre 2017, ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo unificato per i ricorsi proposti dinanzi ai Giudici amministrativi, a seguito delle novità introdotte per il processo amministrativo telematico.

Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente con le modalità telematiche messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e non vi è possibilità di compensazione.

I codici tributo istituito sono:

  • il codice “GA01” denominato “Contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi al giudice amministrativo“;
  • il codice “GA02” denominato “Contributo unificato per i ricorsi incidentali dinanzi al giudice amministrativo“;
  • il codice “GA03” denominato “Contributo unificato per i motivi aggiunti a ricorsi promossi dinanzi al giudice amministrativo“;
  • il codice “GA04” denominato “Contributo unificato per i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica”;
  • il codice “GA05” denominato “Contributo unificato per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione Siciliana”.

Tali codici tributo devono essere inseriti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. Inoltre, devono essere indicati:

  • nella sezione “CONTRIBUENTE”, il codice fiscale ed i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento;
  • nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, nel campo “codice ufficio”, uno dei codici riportati nella tabella che è allegata alla Risoluzione e pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate; nel campo “tipo”, la lettera “R”; nel campo “Elementi identificativi”, il codice fiscale o la partita Iva del ricorrente; nel campo “codice”, il codice tributo; nel campo “anno di riferimento”, l’anno al quale si riferisce il versamento.

I codici tributo istituiti con la Risoluzione del 12 ottobre 2017 saranno operativi a partire dal 1° novembre 2017.

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto