NULL
Altre Novità
23 Marzo 2018

Contributo per l’acquisto di strumenti musicali: la proroga al 2018

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19 marzo 2018, è stata disposta la proroga al 2018 del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi. L’agevolazione era prevista dalla Legge di Bilancio per il 2017.

Il contributo è previsto in favore degli studenti iscritti ai licei musicali, ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento ed ai corsi di diploma di primo e secondo livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Il contributo si applica nel limite complessivo di spesa di 10 milioni di Euro.

Quanto al funzionamento del contributo, si ricorda che esso deve essere anticipato dal rivenditore o dal produttore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita. Lo sconto è poi rimborsato al rivenditore o al produttore sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione nel modello F24.

Per gli acquisti effettuati nel 2018 il contributo spetta agli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2017 – 2018 o 2018 – 2019, anche in caso di acquisto del singolo componente dello strumento, per un importo non superiore al 65 % del prezzo finale e per un massimo di 2.500 Euro. L’importo deve, inoltre, essere ridotto del contributo eventualmente fruito per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo nel 2016 e nel 2017.

Per le modalità di attribuzione del contributo e del relativo credito d’imposta è inserito un rinvio al Provvedimento del 14 marzo 2017.

Inoltre, è precisato che i rivenditori ed i produttori degli strumenti musicali effettuano le comunicazioni previste dal Provvedimento del 14 marzo 2017 a partire dal 26 marzo 2018, utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

Ad ogni comunicazione inviata corrisponderà un’apposita ricevuta rilasciata dal sistema telematico nella quale verrà attestata la fruibilità o meno del credito d’imposta. Nella ricevuta verrà indicato l’ammontare del credito spettante, tenuto conto anche del contributo eventualmente fruito nel 2016 e nel 2017. Pertanto, la ricevuta riporterà l’importo del contributo pari al 65 % del prezzo di vendita entro il limite massimo di 2.500 Euro, se lo studente non ha già fruito di un’analoga agevolazione nel 2016 e/o nel 2017, oppure l’importo del contributo al netto dello sconto già fruito in precedenza.

Per l’erogazione del contributo in relazione agli acquisti effettuati nel 2018, occorre fare riferimento al nuovo elenco degli istituti musicali allegato al Provvedimento.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto