NULL
Altre Novità
6 Febbraio 2015

Casa acquistata da un coniuge per effetto della comunione legale: si ha decadenza dai benefici “prima casa” se non effettua le necessarie dichiarazioni

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 1988 del 4 febbraio 2015, ha ricordato che, per il godimento delle agevolazioni fiscali “prima casa”, occorre che l’acquirente dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune nel quale è situato l’immobile da acquistare, e di non averne in precedenza fruito, neppure pro quota, in riferimento all’intero territorio nazionale.

La circostanza che l’acquisto dell’immobile si attui per effetto del regime di comunione legale tra i coniugi, non costituisce eccezione a tale regola.

Nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria aveva notificato un avviso di liquidazione con il quale era stata revocata, per la metà, l’agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa, che era stata così riconosciuta nei confronti del solo coniuge, che aveva acquistato l’immobile in regime di comunione legale, presente al momento del rogito.

Entrambi i coniugi, infatti, avrebbero dovuto rendere le dichiarazioni prescritte dalla normativa in materia. Eventuali omissioni avrebbero dovuto essere integrate mediante un atto redatto con le stesse formalità di quello precedente, entro il termine di decadenza.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto