string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
8 Aprile 2022

Bonus acqua potabile: ecco la percentuale di fruizione.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31 marzo 2022, è stata determinata la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate dagli acquedotti (cosiddetto “bonus acqua potabile”).

Il credito d’imposta era stato introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2021. E’ riconosciuto nella misura del 50 % delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 dicembre 2023.

La percentuale determinata con il Provvedimento del 31 marzo 2022 è pari al 30,3745 %. Tale percentuale è stata ottenuta rapportando il limite di spesa di 5 milioni di Euro all’ammontare complessivo del credito d’imposta risultante dalle comunicazioni validamente presentate tra il 1° febbraio 2022 ed il 28 febbraio 2022 con riferimento alle spese sostenute nel 2021.

L’ammontare massimo di credito fruibile da ciascun beneficiario sarà, pertanto, pari al credito risultante dall’ultima comunicazione validamente presentata, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per tale percentuale.

Nel Provvedimento, è precisato che ciascun beneficiario potrà visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio “Cassetto fiscale” accessibile dall’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Si tratta di un credito d’imposta utilizzabile dai beneficiari in compensazione nel modello F24 o, per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese agevolabili e nelle dichiarazioni dei redditi successive, fin quando non se ne conclude l’utilizzo.

E’ precisato che, con una successiva Risoluzione, sarà istituito il codice tributo da inserire nel modello F24 per utilizzare in compensazione tale credito d’imposta.

Articoli correlati
16 Maggio 2025
Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione e spese veterinarie: in cosa consiste il Fondo?

Il “Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione”, introdotto...

16 Maggio 2025
Art Bonus e diritto di superficie: quando la cultura fa la differenza

Per accedere all’Art bonus, non basta che un bene sia pubblico o abbia più di 70...

16 Maggio 2025
Nuove imprese giovanili agricole: disponibili i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha istituito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto