NULL
Altre Novità
29 Gennaio 2016

Archivio dei rapporti finanziari: nuove tecniche, modalità di compilazione e termini per l’invio dei dati

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 gennaio 2016, sono state aggiornate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati all’Archivio dei rapporti finanziari.

Il Provvedimento del 25 gennaio 2016 ha modificato il Provvedimento del 10 febbraio 2015.

In particolare, il nuovo Provvedimento comprende quattro allegati nei quali sono definiti:

  • le modalità di compilazione del tracciato unico per la trasmissione delle comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari (allegato 1);
  • le specifiche tecniche del tracciato unico (allegato 2);
  • le istruzioni per l’invio della comunicazione integrativa annuale relativa al 2015 con il nuovo tracciato (allegato 3);
  • il tracciato diagnostici e ricevute per la restituzione degli esiti della trasmissione (allegato 4).

Il termine per l’invio della comunicazione integrativa annuale per l’anno 2015 è stato fissato al 31 marzo 2016.

Inoltre, il termine per l’invio della comunicazione mensile dei dati relativi ai mesi di gennaio e febbraio del 2016 è stato fissato al 30 aprile 2016. Soltanto se viene rispettato tale termine, la comunicazione si considera ordinaria.

Se, poi, le comunicazioni vengono trasmesse parzialmente, anche se nei termini, l’adempimento dell’obbligo di comunicazione si considera come non effettuato.

Sono consentiti invii ordinari delle comunicazioni integrative annuali entro 90 giorni dal termine stabilito. Oltre il termine, è possibile modificare i dati già comunicati soltanto con una comunicazione straordinaria.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto