NULL
Altre Novità
11 Aprile 2020

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: si ha decadenza se i terreni vengono conferiti in una srl agricola

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito in materia di agevolazioni per la piccola proprietà contadina.

Il quesito è stato posto da un notaio che ha rogato tre atti di acquisto di terreni agricoli in favore di un contribuente che ha fruito, appunto, delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina. L’intenzione del contribuente sarebbe quella di costituire una società a responsabilità limitata agricola nella quale conferire i terreni agricoli acquistati e nella quale il contribuente medesimo sarebbe l’unico socio.

Il notaio ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se, qualora venisse costituita tale società a responsabilità limitata unipersonale nella quale verrebbero conferiti i terreni, si verificherebbe la decadenza dalle agevolazioni fruite in occasione dell’acquisto dei terreni.

Nella Risposta n. 68 del 20 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ricordato la normativa in materia (Decreto Legge n. 194 del 30 dicembre 2009 convertito con modificazioni dalla Legge n. 25 del 26 febbraio 2010) secondo la quale gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, che siano qualificati come agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere in favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, sono soggetti all’imposta di registro ed all’imposta ipotecaria in misura fissa ed all’imposta catastale nella misura dell’1 %.

Si verifica la decadenza da queste agevolazioni se, entro cinque anni dalla stipula degli atti, i contribuenti alienano volontariamente i terreni o cessano di coltivarli o di condurli direttamente.

Il conferimento rientra tra gli atti di alienazione che comportano la decadenza delle agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina? Secondo i chiarimenti forniti in precedenza dall’Agenzia delle Entrate nei propri documenti di prassi, non comporta la decadenza dalle agevolazioni il conferimento di un fondo, effettuato nel quinquennio successivo all’acquisto effettuato beneficiando delle agevolazioni, ad una società agricola in accomandita semplice, della quale il coltivatore diretto sia socio accomandatario e gli altri soci siano il coniuge ed un figlio. Costituisce, invece, un’ipotesi differente quella nella quale la società conferitaria non rivesta la forma giuridica della società di persone.

La conclusione espressa dall’Agenzia delle Entrate è che, nel caso specifico sottoposto alla sua attenzione, il contribuente decadrà dalle agevolazioni fruite al momento dell’acquisto dei terreni se conferirà tali terreni in una società a responsabilità limitata, anche se il contribuente sarà unico socio della società a responsabilità limitata medesima.

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto