NULL
Altre Novità
18 Marzo 2016

Agevolazioni fiscali per le imprese con sede nei territori lombardi colpiti dal sisma del 2012

Scarica il pdf

Il Ministero dello Sviluppo Economico, nella Circolare n. 21801 del 10 marzo 2016, ha indicato le modalità ed i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni fiscali in favore delle micro imprese localizzate nella zona franca istituita nei territori della Lombardia colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Tale zona franca è stata istituita dal comma 445 dell’articolo 1 della Legge di Stabilità per il 2016.

I chiarimenti forniti nella Circolare riguardano:

  • l’area della zona franca (paragrafo 2);
  • i soggetti beneficiari delle agevolazioni (paragrafo 3);
  • le agevolazioni concedibili (paragrafo 4);
  • le risorse finanziarie disponibili (paragrafo 5);
  • l’intensità delle agevolazioni (paragrafo 6);
  • le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza (paragrafo 7);
  • le modalità di concessione delle agevolazioni (paragrafo 8);
  • le informazioni antimafia (paragrafo 9);
  • le modalità di fruizione delle agevolazioni (paragrafo 10);
  • i contatti per richiedere ulteriori informazioni e chiarimenti (paragrafo 11).

In particolare, per quanto riguarda i requisiti necessari affinché si possa beneficiare delle agevolazioni fiscali in questione, il Ministero ha indicato:

  • la circostanza che si tratti di micro imprese. La definizione di micro impresa da considerare è quella affermatasi nella vigente normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato;
  • le imprese devono essere costituite e regolarmente iscritte nel Registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza e non deve trattarsi di imprese costituite successivamente alla data del 31 dicembre 2014;
  • le imprese devono svolgere la propria attività all’interno della zona franca e, quindi, le imprese che richiedono le agevolazioni, alla data di presentazione dell’istanza, devono avere la propria sede principale o un’unità locale all’interno della zona franca;
  • le imprese non devono essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • le imprese devono svolgere le attività individuate in un elenco inserito nella Circolare (ad esempio, attività di commercio all’ingrosso ed al dettaglio; attività dei servizi di ristorazione; attività sportive, di intrattenimento e di divertimento).

Le agevolazioni fiscali delle quali possono beneficiare, esclusivamente per il periodo d’imposta 2016 ed entro certi limiti, le imprese che possiedono i requisiti suddetti sono:

  • l’esenzione dalle imposte sui redditi;
  • l’esenzione dall’Irap;
  • l’esenzione dall’Imu.

Le istanze di accesso alle agevolazioni possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’8 aprile 2016 alle ore 12.00 del 16 maggio 2016.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto