NULL
Altre Novità
23 Giugno 2016

Accertamento nei confronti di un professionista: le risultanze bancarie non sono sufficienti

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria Civile della Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 12779 del 21 giugno 2016, ha ribadito il principio secondo il quale la presunzione che prevede che sia i prelevamenti, che i versamenti operati sui conti correnti bancari, non annotati contabilmente, devono essere imputati ai ricavi conseguiti, nell’esercizio della propria attività, dal contribuente, qualora questi non ne dimostri l’inclusione nella base imponibile o l’estraneità alla produzione del reddito, si riferisce soltanto agli imprenditori e non anche agli imprenditori autonomi o ai professionisti intellettuali.

L’Amministrazione finanziaria non deve fondare l’avviso di accertamento esclusivamente sulle risultanze bancarie relative ad un contribuente-professionista, ma deve effettuare una verifica sulla base di ulteriori elementi probatori.

La Cassazione ha, quindi, accolto il ricorso proposto dal contribuente nel caso di specie ed ha rinviato la causa alla Commissione Tributaria Regionale per un nuovo esame alla luce dei principi in materia.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto