NULL
Altre Novità
7 Novembre 2014

Abitazioni di lusso: ai fini dell’applicabilità dei benefici prima casa non si considera la superficie di cantine e soffitte

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 23507 del 4 novembre 2014, ha affermato che, secondo la normativa in vigore, non deve essere presa in considerazione la superficie di cantine e soffitte, ai fini della verifica della sussistenza delle caratteristiche dell’immobile di lusso e, quindi, della verifica dell’applicabilità o meno dei benefici “prima casa”.

In particolare, la Suprema Corte ha ricordato che il Decreto Ministeriale del 2 agosto 1969 stabilisce che sono considerate di lusso le case composte da uno o più vani costituenti un unico alloggio padronale con superficie utile complessiva superiore a 200 mq (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) ed aventi come pertinenza un’area scoperta della superficie di oltre sei volte l’area coperta. Oppure le singole unità immobiliari con superficie utile complessiva superiore a 240 mq, sempre esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto