NULL
Altre Novità
15 Ottobre 2011

Verifica oltre i tempi previsti dalla legge: gli elementi acquisiti sono comunque utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 19338 del 22 settembre 2011, respingendo le deduzioni della società contribuente, ha riconosciuto l’utilizzabilità delle risultanze dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria oltre i termini di permanenza prescritti dalla legge.

La Suprema Corte ha, in primo luogo, escluso che al caso di specie fosse applicabile l’articolo 12 dello Statuto del Contribuente in materia di durata delle verifiche, essendo l’ispezione iniziata in data anteriore all’entrata in vigore della norma.

Peraltro, è stato evidenziato che il legislatore non ha previsto, in caso di superamento del termine di durata delle operazioni di verifica, una norma sanzionatoria che renda invalidi gli atti compiuti, o che determini, in conseguenza dello scadere del termine, la sopravvenuta carenza di potere di accertamento ispettivo dell’Amministrazione finanziaria.

Inoltre, la norma contenuta nel Decreto ministeriale del 1993, relativa alla previsione di un termine di durata della verifica ed applicabile al caso di specie, assume, secondo la Suprema Corte, soltanto il carattere di “norma d’azione” finalizzata ad incrementare il numero dei controlli ed a renderli più rapidi.

Si tratta di linee guida che gli Uffici finanziari devono osservare nell’organizzare e programmare la propria attività di controllo e verifica. I termini di durata, quindi, previsti in queste norme, hanno natura sollecitatoria.

Il termine non potrebbe avere natura perentoria, tra l’altro, se si considera che il potere di accertamento di ufficio e di rettifica, in quanto esercizio di potestà autoritativa, è regolato da norme primarie, in conformità all’articolo 97 della Costituzione, e non può subire limitazioni da fonti normative gerarchicamente subordinate, come un regolamento ministeriale di organizzazione.   

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto