NULL
Altre Novità
29 Settembre 2012

Trattamento tributario della consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale: l’Agenzia del Territorio illustra tutte le novita’ in materia.

Scarica il pdf

Nella Circolare dell’Agenzia del Territorio n. 4 del 28 settembre 2012, sono state illustrate le novità introdotte dal Decreto Legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito dalla Legge n. 44 del 26 aprile 2012, in materia di trattamento tributario della consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale gestite dall’Agenzia medesima.

In particolare, la nuova normativa prevede che le Agenzie fiscali e gli Agenti della riscossione possano accedere, per l’espletamento dei propri compiti istituzionali, ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale e dell’anagrafe immobiliare integrata, gestite dall’Agenzia del Territorio, senza essere assoggettati ad alcun onere o tributo. Anche le altre Pubbliche Amministrazioni possono accedere, per assolvere i propri fini istituzionali, con modalità telematiche e su base convenzionale, senza essere assoggettate a tributi, ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale gestite dall’Agenzia del Territorio.

Inoltre, una novità di particolare importanza è quella dell’accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale gestite dall’Agenzia del Territorio gratuito ed in esenzione da tributi, se richiesto presso gli uffici in relazione a beni immobili dei quali il soggetto richiedente risulti titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

Nella Circolare è stato precisato che tale previsione è divenuta immediatamente operativa dalla data di entrata in vigore della Legge di conversione (29 aprile 2012) per le ispezioni ipotecarie, mentre diverrà efficace per le consultazioni degli atti catastali a partire dal 1° ottobre 2012.

Dal 1° ottobre 2012, inoltre, è prevista l’applicazione di una riduzione del 10 % nei casi in cui sia dovuto il tributo per la consultazione per via telematica delle banche dati ipotecaria e catastale.

Sono state, altresì, apportate una serie di modifiche, operanti a partire dal 1° ottobre 2012, alla Tabella dei tributi speciali catastali.

Riguardo ancora all’esenzione prevista per le consultazioni effettuate a titolo “personale”, nel capitolo 5 della Circolare dell’Agenzia del Territorio, vengono fornite diverse precisazioni. Per le visure catastali, il soggetto richiedente deve essere iscritto negli atti del catasto ed essere, quindi, intestatario catastale degli immobili oggetto di consultazione. Per le ispezioni ipotecarie, il soggetto richiedente deve essere titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sul bene oggetto dell’ispezione.

I soggetti a carico dei quali sono stati trascritti gli atti traslativi non possono effettuare le ispezioni beneficiando dell’agevolazione, in quanto privi del requisito della titolarità attuale del bene.


La visura o l’ispezione in esenzione può essere effettuata, per i beni acquistati in regime di comunione legale, anche dal coniuge che non ha partecipato direttamente all’atto di acquisto.

Alla Circolare è allegato un modello da utilizzare per le autocertificazioni che devono accompagnare le richieste di visure o di ispezioni personali.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto