NULL
Altre Novità
4 Febbraio 2012

Trasmissione dei dati dei contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua e gas da parte dei gestori: le nuove regole.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 26 gennaio 2012, sono state disposte le modalità e le specifiche tecniche di trasmissione all’Anagrafe tributaria, da parte dei gestori, dei dati relativi ai contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi idrici e del gas.

Le comunicazioni relative ai contratti conclusi nel corso dell’anno o che hanno subito delle variazioni devono contenere anche i dati catastali identificativi degli immobili presso i quali sono state attivate le relative utenze.

Le comunicazioni devono essere effettuate mediante il servizio telematico Entratel o Fiscoline, entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello al quale si riferiscono i dati comunicati.

Nel Provvedimento è stato precisato che i dati raccolti dall’Anagrafe tributaria mediante queste comunicazioni vengono ordinati su scala nazionale allo scopo di valutare la capacità contributiva.

L’avvenuta presentazione di tali comunicazioni viene attestata da una ricevuta, contenuta in un file, resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate per via telematica entro cinque giorni lavorativi successivi a quello di invio corretto della comunicazione, e per almeno i trenta giorni successivi.

I file inviati possono essere annullati entro trenta giorni dalla data della ricevuta. E’ possibile, inoltre, inviare un file in sostituzione di un altro precedentemente inviato, purchè siano trascorsi almeno trenta giorni dalla ricezione del file da sostituire.

Qualora, infine, non vi siano dati da trasmettere in riferimento ad un anno, dovrà essere inviata una comunicazione negativa dai soggetti obbligati.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto