NULL
Altre Novità
3 Agosto 2013

Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale: l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative per il 2013.

Scarica il pdf

Nella Circolare n. 25 del 31 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni riguardo all’azione di prevenzione e di contrasto dell’evasione fiscale per l’anno 2013.

Le indicazioni in questione riguardano distintamente le attività specifiche, ossia le attività di controllo destinate specificamente alle diverse macrotipologie di contribuenti, e le attività trasversali, ossia le attività di controllo che per loro natura riguardano tutte le macrotipologie di contribuenti, in modo più o meno marcato.

Riguardo alle attività specifiche, un intero paragrafo è stato destinato ai grandi contribuenti.

Quindi, l’Agenzia delle Entrate si è occupata delle attività di controllo relative alle imprese di medie dimensioni e, in un separato paragrafo, delle attività relative alle imprese di minori dimensioni ed ai lavoratori autonomi.

Inoltre, sono stati indicati alcuni aspetti specifici dei controlli sugli enti non commerciali, le Onlus e gli altri soggetti che fruiscono di regimi agevolativi, come le società cooperative ed i soggetti che operano nel settore agricolo.

Infine, un paragrafo è stato dedicato alle attività di controllo nei confronti delle persone fisiche. I controlli in questione saranno i controlli “formali” delle dichiarazioni dei redditi ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600 del 1973, relativi al periodo d’imposta 2010. Vi saranno, inoltre, gli accertamenti parziali “automatizzati” e non automatizzati, per le dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2008. Particolare importanza è stata riconosciuta ai controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche. Infine, nella Circolare, l’Agenzia delle Entrate ha fatto riferimento ai controlli ordinari effettuati sulla base di “liste selettive”. A tal proposito, è stato ricordato che sono messe a disposizione degli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria la nuova lista selettiva “criterio Z”, riferita alle plusvalenze derivanti dalla vendita infraquinquennale degli immobili, e la lista selettiva consolidata “criterio V”, riferita alle cessioni di terreni edificabili, entrambe per i periodi d’imposta 2008 e 2009.

Riguardo alle attività trasversali, l’analisi dell’Agenzia delle Entrate si è sviluppata con riferimento alle attività in materia di antifrode, alle attività di contrasto all’evasione internazionale, alle attività a proiezione internazionale, alle attività relative a tributi indiretti diversi dall’Iva, alle attività in materia di riscossione.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
23 Maggio 2025
Il tempo per rivendere la “prima casa” raddoppia

Estensione del termine per rivendere la “prima casa”: cosa cambia con la Legge di...

23 Maggio 2025
Carta della cultura giovani: cos’è?

La carta cultura giovani è una carta elettronica, del valore di 500,00 euro rivolta...

23 Maggio 2025
Comunicato stampa Anc sulla bozza di modifica dell’Ordinamento della professione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta, a firma del Presidente ANC, Marco...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto