NULL
Altre Novità
19 Dicembre 2013

Polizze assicurative: non deve applicarsi il bollino compenetrativo e l’imposta sulle assicurazioni assorbe l’imposta di bollo e di registro.

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 95 del 16 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità del “bollino compenetrativo” alle polizze assicurative commercializzate in Italia da parte di società assicurative che, come l’istante, hanno sede legale in altro Stato europeo ed operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi.

L’Agenzia delle Entrate ha fatto rilevare che il Regio Decreto n. 69 del 26 gennaio 1896, che prevedeva l’obbligo di apporre il cosiddetto “bollino compenetrativo”, è stato abrogato dal Decreto Legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010.

Quindi, l’obbligo in questione relativo alle polizze assicurative commercializzate in Italia non risulta più operante.

Resta ferma, invece, la disciplina prevista dall’articolo 16 della Legge n. 1216 del 1961 secondo la quale in relazione ai contratti assicurativi ed agli atti inerenti, soggetti all’imposta sulle assicurazioni, non è dovuta l’imposta di bollo e di registro.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto