NULL
Altre Novità
3 Marzo 2012

Partecipazione dei Comuni all’attivita’ di accertamento fiscale e contributivo: in un Provvedimento definite le modalita’.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 febbraio 2012, è stato stabilito che i servizi di fornitura e di accesso alle banche dati a disposizione dell’Agenzia delle Entrate o dell’Inps e la trasmissione delle dichiarazioni dei contribuenti residenti nei Comuni verranno definiti e regolati da specifiche Convenzioni di cooperazione informatica stipulate da ciascun Comune con l’Agenzia delle Entrate o con l’Inps.

Inoltre, nel Provvedimento in questione è stato affermato che i Comuni parteciperanno all’attività di accertamento fiscale e contributivo. In particolare, forniranno informazioni che saranno utilizzate ai fini dell’accertamento dei tributi statali e dei contributi previdenziali ed assistenziali, attraverso la segnalazione delle posizioni soggettive per le quali siano rilevati e segnalati dei fatti, degli atti e dei negozi che evidenzino, senza ulteriori elaborazioni logiche, dei comportamenti elusivi e/o evasivi.  

E’ stato, inoltre, indicato un ulteriore ambito di intervento dell’attività di segnalazione dei Comuni: si tratta dell’individuazione di fabbricati che non risultino dichiarati al catasto.

Riguardo alle segnalazioni dei Comuni all’Inps, è stato individuato come specifico ambito di intervento quello del “contrasto al lavoro sommerso”. Le segnalazioni riguarderanno i soggetti che effettuano attività edilizia omettendo la denuncia contributiva relativa all’impresa, i soggetti che svolgono attività di commercio ambulante e su area pubblica omettendo la Comunicazione Unica ai fini fiscali, amministrativi e previdenziali e/o la denuncia contributiva relativa all’impresa, i soggetti che svolgono attività commerciale o artigiana omettendo sia la Comunicazione Unica ai fini fiscali, amministrativi e previdenziali che la denuncia contributiva relativa all’impresa.   

Nel Provvedimento sono state stabilite anche le quote dei tributi riscossi che verranno destinate ai Comuni che hanno contribuito all’accertamento.

Nell’allegato al Provvedimento sono specificate, infine, le tecniche in base alle quali le singole tipologie di segnalazioni dovranno essere effettuate all’Agenzia delle Entrate, alla Guardia di Finanza, all’Agenzia del Territorio o all’Inps.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto