NULL
Altre Novità
12 Febbraio 2011

La sospensione del credito prevista da un Decreto Legge puo’ legittimamente impedire la compensazione: sentenza della Cassazione.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2001, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate, negando la legittimità della compensazione, operata da una società a responsabilità limitata, di un credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate (previsto dall’art. 8 della Legge 388 del 2000), compensazione avvenuta nel corso di un periodo nel quale operava, in virtù del Decreto Legge n. 253 del 2002 (non convertito) prima e dell’art. 62 della Legge 289 del 2002 (che ha fatto salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti sorti sulla base del Decreto Legge) poi, la sospensione dei crediti d’imposta in questione.

La società aveva sostenuto che la disposizione del Decreto Legge che prevedeva la sospensione dei crediti d’imposta era illegittima, in quanto in contrasto con lo Statuto del contribuente approvato anteriormente alla disposizione medesima (Legge 212 del 2000) e di rango superiore, ed in particolare con quella norma dello Statuto secondo la quale le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti, la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore (art. 3, comma 2, dello Statuto del contribuente).

La Suprema Corte ha, invece, stabilito la legittimità della sospensione del credito d’imposta introdotta con Decreto Legge, in quanto trattasi di una norma contenuta in una legge ordinaria successiva all’entrata in vigore dello Statuto del contribuente. Inoltre, è stato precisato che le norme dello Statuto del contribuente costituiscono, in quanto espressione di principi già immanenti nell’ordinamento, criteri guida per il giudice nell’interpretazione delle norme tributarie, ma non hanno, nella gerarchia delle fonti, rango superiore alla legge ordinaria.

Le norme dello Statuto del contribuente non possono consentire, di per sè, la disapplicazione della norma tributaria che si ritiene essere in contrasto con le stesse.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto