NULL
Altre Novità
22 Gennaio 2011

La compensazione tra diverse imposte e’ ammessa anche per la riduzione degli acconti.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 23787 del 24 novembre 2010, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha riconosciuto l’ammissibilità della compensazione tra diverse imposte al fine di ridurre l’importo degli acconti.
In particolare, la Suprema Corte ha affermato che il principio della compensazione tra crediti e debiti verso lo Stato è un principio immanente nel nostro ordinamento, esistente anche prima della sua codificazione con l’art. 8 della Legge del 27 luglio 2000 n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), con talune limitazioni transitorie. 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.
Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto