NULL
Altre Novità
22 Gennaio 2011

La compensazione tra diverse imposte e’ ammessa anche per la riduzione degli acconti.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 23787 del 24 novembre 2010, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha riconosciuto l’ammissibilità della compensazione tra diverse imposte al fine di ridurre l’importo degli acconti.
In particolare, la Suprema Corte ha affermato che il principio della compensazione tra crediti e debiti verso lo Stato è un principio immanente nel nostro ordinamento, esistente anche prima della sua codificazione con l’art. 8 della Legge del 27 luglio 2000 n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), con talune limitazioni transitorie. 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.
Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto