NULL
Altre Novità
19 Febbraio 2011

Irregolare tenuta della contabilita’: paga le sanzioni la societa’ e non il commercialista.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 3651 del 14 febbraio 2011, ha affermato il principio secondo il quale non può essere esclusa la responsabilità di una società (nel caso di specie, una società dedita al commercio dell’oro) ai fini sanzionatori, in ordine alla irregolare tenuta della contabilità, riconoscendo tale responsabilità esclusivamente al commercialista che tiene le scritture contabili. Quest’ultimo può essere eventualmente un concorrente nell’illecito, ma l’illecito è costituito dalla violazione di un obbligo che fa capo all’ente ed al suo legale rappresentante. Si tratta, infatti, di un’obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che come tale non è delegabile.

Nella medesima pronuncia, inoltre, la Suprema Corte ha riconosciuto come incongruente il ragionamento seguito dalla Commissione Tributaria Regionale nella parte in cui sostiene che l’attività di commercio dell’oro, esercitata dalla società contribuente, non può non essere effettuata in maniera perfettamente legittima, dal momento che è sottoposta all’attività di vigilanza dell’Ufficio Italiano dei Cambi. Infatti: “Il fatto che talune attività siano soggette a vigilanza di appositi organi non significa che non possano sfuggire a tale vigilanza.”

Le aziende che sono soggette ai riscontri della Consob o all’Ufficio Italiano dei Cambi possono, quindi, legittimamente essere sottoposte all’accertamento induttivo dell’Amministrazione finanziaria.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto