NULL
Altre Novità
9 Giugno 2012

Imposta sul valore degli immobili all’estero ed imposta sul valore delle attivita’ finanziarie detenute all’estero: istituiti i codici tributo per il versamento.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 54 del 7 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per effettuare il versamento dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti in Italia, e dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero da persone fisiche residenti in Italia. Si tratta di imposte introdotte con il Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (Decreto “salva Italia”), convertito dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011.

Si ricorda che l’imposta sugli immobili situati all’estero è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale sull’immobile ed il relativo importo deve essere determinato tenendo conto della quota di possesso e dei mesi dell’anno durante i quali si è protratto il possesso.

Anche l’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero è dovuta proporzionalmente alla quota ed al periodo della detenzione.

I codici tributo istituiti con la Risoluzione del 7 giugno 2012 sono: il codice “4041” per il versamento dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, il codice “4042” per il versamento della medesima imposta da parte delle società fiduciarie, il codice “4043” per il versamento dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.

I codici in questione devono essere inseriti nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza della colonna degli “Importi a debito versati”, con l’indicazione, nel campo “anno di riferimento”, dell’anno d’imposta per il quale è effettuato il versamento.

Riguardo, in particolare, ai codici “4041” e “4043”, nel caso in cui il versamento sia effettuato ratealmente, nel campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” deve essere riportato il numero della rata, indicando nella prima parte del numero la rata in pagamento e nella seconda parte il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione deve essere indicato il codice “0101”.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto