NULL
Altre Novità
17 Novembre 2012

Imposta sostitutiva sul valore dei contratti delle assicurazioni estere: istituito il codice tributo.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 98 del 12 novembre 2012, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da utilizzare per effettuare il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sul valore dei contratti relativi alle assicurazioni estere.

Il versamento è stato previsto dall’articolo 68 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012, convertito dalla Legge n. 134 del 7 agosto 2012. Si tratta dell’imposta sostitutiva che, se non applicata direttamente dalle imprese di assicurazione estere operanti nel territorio dello Stato in regime di libera prestazione di servizi o da un loro rappresentante fiscale, deve essere versata dai soggetti attraverso i quali sono riscossi i redditi derivanti dai contratti in questione (vedi newsletter Misterfisco del 5 novembre 2012).

Per il periodo d’imposta 2011, il versamento deve essere effettuato entro il 16 novembre 2012 sulla base dei contratti di assicurazione in essere alla data del 31 dicembre 2011.

Il codice istituito è il codice “1695”, denominato “Imposta sul valore dei contratti di assicurazione – art. 1, c. 2-sexies, d.l. n. 209/2002”.

Il codice in questione deve essere inserito nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza della colonna degli “importi a debito versati”, con l’indicazione, nel campo “anno di riferimento”, dell’anno d’imposta per il quale viene effettuato il versamento.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto