NULL
Altre Novità
22 Gennaio 2011

Imposta sostitutiva per i contratti di leasing immobiliare: l’Agenzia delle Entrate stabilisce le modalita’ di determinazione e versamento.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del 14 gennaio 2011, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in attuazione del comma 16 dell’articolo 1 della Legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Legge di stabilità 2011), ha definito le modalità di determinazione e di versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale che deve essere pagata dalle parti contraenti dei contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto immobili, in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011.
E’ previsto che l’imposta debba essere versata in unica soluzione entro il 31 marzo 2011, esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e seguendo le specifiche tecniche riportate nell’allegato al Provvedimento.
Riguardo alla determinazione dell’importo da versare, questo deve essere calcolato applicando al valore dell’immobile finanziato l’aliquota del 2 % per i fabbricati strumentali e del 3 % per i fabbricati abitativi, scomputando le imposte proporzionali previste dall’art. 5 della Tariffa, parte prima, del DPR 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro), corrisposte in relazione al contratto di locazione finanziaria dell’immobile, e riducendo, poi, l’importo risultante di una percentuale forfetaria pari al 4 % moltiplicata per gli anni di durata residua del contratto.
Con il medesimo Provvedimento è stato, altresì, stabilito che le specifiche tecniche previste per il versamento dell’imposta sostitutiva in questione debbano essere utilizzate anche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di cessione, risoluzione e proroga di contratti di locazione o affitto già registrati alla data del 1° luglio 2010 (modello “CDC”).
In un successivo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate verrà stabilita la data di attivazione di entrambe le procedure telematiche.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.
Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto