NULL
Altre Novità
25 Giugno 2011

Il Decreto Sviluppo si avvia verso la conversione in legge.

Scarica il pdf

La Camera dei Deputati ha approvato il cosiddetto Decreto Sviluppo (Decreto Legge n. 70 del 2011). Affinché divenga Legge sono necessari l’esame e l’approvazione anche da parte del Senato.

Tra le nuove misure previste, ricordiamo:

– Nuovo credito d’imposta per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, nelle Regioni del Mezzogiorno, lavoratori “svantaggiati” o “molto svantaggiati”.

– Rifinanziamento del credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti in nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive situate in aree svantaggiate del Mezzogiorno.

– Specificazione relativa alla durata degli accessi: questi, se riguardano imprese in contabilità semplificata o lavoratori autonomi, non potranno durare più di 15 giorni lavorativi e dovranno essere contenuti in un periodo massimo di un trimestre.   

– In presenza di un “accertamento esecutivo”, fissazione del periodo di sospensione dell’esecuzione forzata a 180 giorni (prima era prevista una sospensione fino a 120 giorni). La sospensione non opera comunque se emergono degli elementi che possono pregiudicare la riscossione.

– Nell’ambito delle azioni cautelari: non potrà essere iscritta ipoteca sull’abitazione principale, né si potrà procedere all’espropriazione immobiliare se i crediti sono inferiori a 20.000 Euro ed il ruolo è contestato o ancora contestabile in giudizio. Non sono comunque attivabili tali procedure se il credito è di importo inferiore a 8.000 Euro.
E’ stato, inoltre, precisato che, prima di iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente, l’agente della riscossione deve avvisarlo, notificandogli un’apposita comunicazione, nella quale verrà intimato che, in assenza di pagamento delle somme dovute entro il termine di 30 giorni, si procederà all’iscrizione.
Se poi i crediti sono di importo inferiore a 2.000 Euro, prima di intraprendere azioni cautelari o esecutive, l’agente della riscossione dovrà sempre inviare due solleciti di pagamento, a distanza di almeno sei mesi l’uno dall’altro.  

– Gli interessi di mora, in caso di cartella scaduta, non dovranno più essere calcolati anche sulle sanzioni e sugli interessi presenti nella cartella.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto