NULL
Altre Novità
6 Aprile 2012

Fogli avvertenze delle cartelle di pagamento: tutte le modifiche in un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 marzo 2012, pubblicato il 2 aprile 2012, sono state apportate alcune modifiche ai fogli avvertenze allegati alle cartelle di pagamento.

Tali modifiche riflettono la novità normativa rappresentata dall’introduzione nel procedimento tributario della mediazione obbligatoria (newsletter Misterfisco del 26 marzo 2012).

Nel Provvedimento è stato ricordato che il Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito dalla Legge n. 111 del 15 luglio 2011, ha previsto che, nel caso in cui il contribuente intenda proporre ricorso avverso il ruolo a seguito del quale è stata emessa una cartella di pagamento notificata a partire dal 1° aprile 2012, per le controversie di valore non superiore a 20.000 Euro, deve presentare in via preliminare un reclamo (o istanza di mediazione) alla Direzione provinciale o regionale che ha emesso il ruolo.   

E’ stato, altresì, ricordato che la presentazione del suddetto reclamo è condizione di ammissibilità del ricorso tributario ed è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio.

Nella nuova sezione del Foglio avvertenze, destinata alla presentazione del reclamo – mediazione e del ricorso, è indicato quando e come presentare l’istanza di reclamo – mediazione, a chi presentarla, i dati da inserire.

Nel Provvedimento è stato messo in evidenza che è presente, nel nuovo foglio Avvertenze, una precisazione relativa ai ricorsi proposti nei confronti dei ruoli emessi dal Centro Operativo di Pescara a seguito di attività di controllo e accertamento realizzate con modalità automatizzate. In queste ipotesi, il ricorso deve essere notificato alla Direzione provinciale competente in base al proprio domicilio fiscale.

Ancora, nel nuovo foglio Avvertenze (sezione dedicata alla richiesta di informazioni e di riesame del ruolo in autotutela) è stato inserito un riferimento al ruolo riguardante somme dovute a seguito di controlli automatizzati. Solo in questo caso, è possibile chiedere informazioni e presentare richiesta di riesame al Call Center, ma anche a qualsiasi Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto