NULL
Altre Novità
7 Settembre 2013

Finanziamenti e capitalizzazioni di soci e familiari dell’imprenditore: tutte le modalita’ da seguire per la comunicazione.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013, pubblicato il 5 agosto 2013, sono stati definiti le modalità ed i termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai soci ed ai familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa, in attuazione di quanto disposto con il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, convertito dalla Legge n. 148 del 14 settembre 2011.

Nel Provvedimento è stato precisato che sono tenuti ad effettuare la comunicazione in questione i soggetti che esercitano attività d’impresa in forma individuale o collettiva.

I finanziamenti e le capitalizzazioni concessi all’impresa dai soci persone fisiche o dai familiari dell’imprenditore devono essere comunicati se l’importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, risulta pari o superiore a 3.600 Euro. Le capitalizzazioni ed i finanziamenti interessati dalla comunicazione sono quelli effettuati a partire dal 2012.

Non devono essere comunicati i dati, relativi agli apporti, già in possesso dell’Amministrazione finanziaria, come nel caso di operazioni effettuate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata.

In particolari, i dati che devono essere comunicati sono il codice fiscale, i dati anagrafici e, per i non residenti, lo Stato estero dei soggetti che hanno effettuato le operazioni e l’ammontare delle capitalizzazioni e dei finanziamenti in favore dell’impresa.

Al Provvedimento è stato allegato il modello che deve essere utilizzato per la comunicazione. Il modello deve essere trasmesso per via telematica, entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta nel quale sono stati ricevuti i finanziamenti e le capitalizzazioni. Per le operazioni ricevute nel 2012, la comunicazione deve essere effettuata entro il 12 dicembre 2013.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto