Nella Risoluzione n. 2 del 18 gennaio 2013 del Dipartimento delle Finanze, Ministero dell’Economia, sono stati forniti alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione Imu da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
Nella Risoluzione, in particolare, è stato precisato che se i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali avevano già dichiarato la loro condizione soggettiva ai fini Ici, e tale condizione continua a persistere anche in vigenza dell’Imu, i soggetti in questione non sono tenuti a presentare una nuova dichiarazione Imu.
Infatti, se sono state presentate le dichiarazioni Ici, il Comune è già in possesso delle informazioni necessarie per il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla legge.
Ancora, nella Risoluzione è stato precisato che l’obbligo di presentazione della dichiarazione non può derivare dalla semplice variazione del moltiplicatore, altrimenti vi sarebbe un obbligo dichiarativo generalizzato per tutte le ipotesi nelle quali è stato modificato il moltiplicatore che, sottolinea il Dipartimento delle Finanze, costituisce soltanto un parametro per la determinazione dell’imposta.
a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.