NULL
Altre Novità
25 Gennaio 2014

Contributi obbligatori da versare agli enti di previdenza privati: sara’ possibile utilizzare il modello F24.

Scarica il pdf

Con un Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014, adottato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2014, è stato stabilito che le disposizioni in tema di versamenti unitari e di compensazione, tramite il modello F24, si applichino ad una serie di enti di previdenza privati, qualora dagli stessi richiesto ed a seguito di delibera, a modifica delle disposizioni statutarie e/o regolamentari vigenti, soggetta all’approvazione dei dicasteri vigilanti.

Potranno beneficiare dell’applicazione di tali disposizioni, tra gli altri, la Cassa nazionale di previdenza e di assistenza forense; la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti; la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza geometri; la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti; la Cassa nazionale del notariato; la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza ragionieri e periti commerciali; l’Ente nazionale di assistenza per i rappresentanti di commercio; l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro; l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici ed odontoiatri; l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei farmacisti; l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari, l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza degli psicologi.

Nel Decreto è stato precisato che le modalità di riversamento delle somme, di trasmissione dei flussi informativi ed il rimborso delle spese relative alle operazioni di riscossione saranno disciplinati con convenzioni stipulate tra gli enti di previdenza e l’Agenzia delle Entrate.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto