NULL
Altre Novità
5 Maggio 2012

Case ‘fantasma’ per il catasto: pubblicati gli elenchi delle rendite presunte.

Scarica il pdf

L’Agenzia del Territorio ha reso noto, con un Comunicato Stampa del 3 maggio 2012, che sono state pubblicate, e rimarranno pubblicate sino al 2 luglio, presso i Comuni, le rendite presunte degli immobili che non sono stati dichiarati spontaneamente al catasto (cosiddette “case fantasma”).

Tali rendite presunte potranno essere consultate anche presso gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio e sul sito Internet della stessa.

In alcuni casi il contribuente potrà richiedere, con istanza in carta semplice, che venga riesaminato, in sede di autotutela, l’avviso di accertamento. Si tratta del caso in cui vi sia stata una errata intestazione della particella di catasto terreni sulla quale è stato costruito l’immobile, o del caso in cui il fabbricato non sia accatastabile, o del caso in cui sia stata presentata la dichiarazione apposita (dichiarazione “Docfa” – documenti catasto fabbricati), necessaria per l’accatastamento del fabbricato, prima della data di registrazione della rendita presunta.

E’ stato, però, precisato che la presentazione di tale istanza non sospende i termini per il ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale competente, termini che cominciano a decorrere trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Comunicato Stampa (3 maggio 2012).

I titolari di diritti reali sugli immobili per i quali è stata effettuata la pubblicazione delle rendite presunte dovranno presentare le dichiarazioni di aggiornamento catastale entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del Comunicato. Altrimenti incorreranno nelle ulteriori sanzioni previste in caso di mancata presentazione delle dichiarazioni.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto