NULL
Altre Novità
19 Febbraio 2011

Belgio: la Corte di Giustizia UE vieta l’aliquota ridotta sull’imposta di successione.

Scarica il pdf

Con la Sentenza del 10 febbraio 2011, la Seconda Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con riferimento al procedimento C-25/10, ha dichiarato la contrarietà alla normativa comunitaria (art. 63 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) della disposizione dell’ordinamento di uno Stato membro (nel caso di specie, del Belgio) che riserva la possibilità di beneficiare dell’aliquota ridotta (al 7 %) delle imposte di successione, in caso di legati in favore di enti senza scopo di lucro che abbiano la propria sede operativa nello Stato membro medesimo o nello Stato membro nel quale il de cuius risiedeva effettivamente o lavorava alla data del decesso, oppure in cui ha effettivamente risieduto o lavorato in precedenza.    

L’art. 63 del Trattato comunitario prevede, infatti, il divieto di qualsiasi forma di restrizione al libero movimento di capitali nel territorio dell’Unione Europea.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto