NULL
Altre Novità
20 Luglio 2013

Agevolazioni prima casa: non si ha decadenza se non si e’ trasferita la residenza per causa di forza maggiore.

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con Sentenza n. 17442 del 17 luglio 2013, ha affermato che la realizzazione dell’impegno da parte del contribuente di trasferire la propria residenza entro diciotto mesi rappresenta un elemento costitutivo per il conseguimento dei benefici previsti per la “prima casa”. Costituisce un vero e proprio obbligo del contribuente verso il fisco.

Nella valutazione di tale obbligo, però, non può non tenersi conto, proprio perché non inerente ad un comportamento del contribuente, della sopravvenienza di un caso di forza maggiore, e cioè di un ostacolo all’adempimento dell’obbligazione, caratterizzato dalla non imputabilità alla parte obbligata, e dall’inevitabilità ed imprevedibilità dell’evento.

Quindi, deve affermarsi il principio secondo il quale il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel Comune nel quale è ubicato l’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” non comporta la decadenza dall’agevolazione qualora tale evento sia dovuto ad una causa di forza maggiore, sopraggiunta in un momento successivo rispetto a quello della stipula dell’atto di acquisto dell’immobile stesso.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto