string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
28 Aprile 2023
4 Minuti di lettura

Ristrutturare casa: tutte le opportunità

Scarica il pdf

Per impedire l’aggravarsi del cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera, l’Europa, con un piano strategico chiamato Green Deal, vuole di fatto rendere tutte le abitazioni a “zero emissioni” entro il 2050.

Questo perché gli scienziati del clima sono tutti d’accordo: bisogna agire subito per attuare un drastico cambiamento di rotta delle abitudini e dei consumi, iniziando proprio dalle case.

L’Europa, infatti, vuole diventare il primo continente sostenibile al mondo e per farlo diminuirà progressivamente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera attraverso l’efficientamento energetico di edifici pubblici e privati.

Stando, infatti, ai dati ufficiali della Commissione Europea, l’edilizia risulta ancora essere un settore altamente energivoro, responsabile da solo di circa il 40% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra in atmosfera.


Tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico

Ma che cosa vuol dire esattamente “efficientamento energetico” di un edificio? La parola è un neologismo che indica il processo del rendere più “efficiente” qualcosa, come, in questo caso, la tua casa. L’efficientamento comporta notevoli risparmi in termini economici, ma anche climatici, perché una casa meglio isolata emette meno gas serra e utilizza meno energia nel riscaldamento, nel raffreddamento, nell’illuminazione e così via.

E non solo. La riduzione dei consumi è, infatti, solo la punta di un iceberg di una serie di effetti virtuosi che l’efficientamento energetico può generare.

L’Italia, come nazione, presenta ancora oggi una forte dipendenza energetica dall’estero che in casi estremi, come è successo con lo scoppio della guerra in Ucraina, costringe gli abitanti a subire limitazioni, indisponibilità nelle forniture e rincari oltremisura. Per questo, un efficientamento energetico su larga scala, di edifici e abitazioni, aiuterebbe, da un lato, a superare la dipendenza energetica da altri Paesi, e, dall’altro, rappresenterebbe una grande opportunità per lo sviluppo di tecnologie alternative e sostenibili.

Inoltre, l’efficientamento energetico degli edifici consentirebbe di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico e termico, con ripercussioni molto positive sulla salute e il benessere di tutta la popolazione.

Infine, investire in nuove tecnologie in grado di modificare l’impatto sui consumi, richiederebbe l’utilizzo e l’impiego di professionalità specifiche, tanto nello sviluppo quanto nei servizi, che aiuterebbero a dare nuovo slancio al settore lavorativo.


Ad ogni modo, però, è inutile negare che l’efficientamento energetico di una casa è un investimento che, ad oggi, richiede impegno e risorse. In questo senso, vengono in aiuto le detrazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato, che stimolano e sostengono operazioni di riqualificazione energetica ed efficientamento degli edifici.


Le opportunità da cogliere

Da quest’anno però, il governo ha deciso di mettere uno stop alla cessione del credito  e allo sconto in fattura per tutte le tipologie di bonus edilizi, per cui, nel caso in cui non si avesse a disposizione sufficiente liquidità per poter anticipare i costi di efficientamento energetico della propria casa, ecco una soluzione alternativa.

Considerata l’importanza e l’impatto sempre crescente degli investimenti “green”, un valido supporto arriva dal mondo dei finanziamenti. Per le caratteristiche specifiche di sostenibilità e di tutela, il Prestito in Convenzione INPS o NoiPA, dedicato a pensionati o dipendenti pubblici, risulta un’ottima alternativa per ottenere liquidità a condizioni davvero vantaggiose, come i tassi massimi fissati e calmierati da apposite convenzioni con gli enti di riferimento.

Con un Prestito in Convenzione, inoltre, non si ha neppure il vincolo di dover giustificare le spese di ristrutturazione, per cui sarà possibile utilizzare la somma ricevuta per svariati interventi, come ad esempio, per isolare termicamente l’abitazione, sostituire gli infissi, installare un impianto fotovoltaico e così via.

Per richiedere un preventivo gratuito e professionale a Prestiter, leader nel settore dei Prestiti in Convenzione INPS e NoiPA da 25 anni, è possibile andare sul sito www.prestiter.it e compilare l’apposito modulo.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto