string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
21 Novembre 2025
5 Minuti di lettura

Contributo centri estivi: cos’è?

Scarica il pdf

E’ un contributo al quale si accede attraverso la partecipazione ad un bando di concorso, pubblicato sul sito dell’INPS annualmente, il quale ha come scopo quello di coprire parzialmente o totalmente le spese sostenute per la frequenza diurna in un centro estivo sul territorio italiano da giugno a settembre.


Contributo centri estivi: requisiti dei beneficiari.

Nel bando periodico saranno applicate le informazioni relative alle linee guida e, nello specifico, i requisiti e gli importi, per esempio, nel bando centro estivi 2025 il valore del contributo in base al modello ISEE è stato stanziato per un importo fino a 100,00 euro a settimana per 3.000 unità, tenendo presente l’ISEE e suddividendo il contributo nel seguente modo:

  • con un ISEE fino a 8.000,00 euro la percentuale di rimborso riconosciuta per il contributo è stata del 100%, ovvero l’intera somma sostenuta;
  • con un ISEE da 8.000,01 a 24.000,00 euro la percentuale di rimborso riconosciuta per il contributo è del 95% dell’intera somma sostenuta;
  • con un ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro la percentuale di rimborso riconosciuta per il contributo è del 90% dell’intera somma sostenuta;
  • con un ISEE da 32.000,01 a 56.000,00 euro la percentuale di rimborso riconosciuta per il contributo è del 85% dell’intera somma sostenuta;
  • con un ISEE da 56.000,01 euro la percentuale di rimborso riconosciuta per il contributo è del 80% dell’intera somma sostenuta;

I requisiti per poter accedere al bando, sono:

  • un’età compresa tra i 3 ed i 14 anni;
  • essere figlio/a, orfano/a o equiparato di un dipendente o di un pensionato della Pubblica Amministrazione, (ovvero, un qualsiasi ente statale, che sia regionale o comunale o altro organismo pubblico) iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ovvero il Fondo Credito, cioè un fondo a cui possono aderire i dipendenti pubblici che dà la possibilità all’intestatario e ai suoi familiari di accedere a svariate agevolazioni).


Contributo centri estivi: requisiti delle strutture convenzionate.

Le strutture dei centri estivi, per poter essere convenzionate all’uso del contributo, devono avere questi requisiti:

  • la struttura fisica deve essere conforme alle norme vigenti in tema di sicurezza degli impianti ed igiene;
  • la struttura fisica deve essere priva di barriere architettoniche, con servizi igienici facilmente accessibili ed attrezzati;
  • la struttura fisica deve essere adatta per pasti preconfezionati monodose;
  • la struttura fisica deve avere sia locali al coperto che aree verdi;
  • la struttura fisica deve avere un presidio di pronto soccorso;
  • il centro deve essere dotato di personale direttivo, educativo ed ausiliario e addetti alla gestione dei disabili con annesse competenze per queste funzioni.


Contributo centri estivi: come funziona.

Nel bando è specificato l’entità del contributo e l’importo stanziato in base all’ISEE suddiviso per scaglioni.

Le spese che rientrano nel contributo centri estivi, sono:

  • le spese che riguardano le attività ludico ricreative e sportive;
  • spese relativi a pranzi e merende;
  • eventuali gite previste dal programma del centro estivo;
  • assicurazioni inerenti.

Non rientrano nel contributo le spese relative ad attività notturne o pernottamenti.


Contributo centri estivi: come farne richiesta.

La richiesta del contributo del centro estivo si può fare in piena autonomia, accedendo con le proprie credenziali telematiche (PIN, SPID, CIE, CNS, eIDAS) sul portale INPS:

  • accedendo al servizio “Portale prestazioni welfare”;
  • Gestione Domanda;
  • Presentazione Domanda;
  • Utilizza il Servizio;
  • Vai alla Prestazione;
  • Centri Estivi;
  • si accettano le condizioni previste dal bando, presentando un’apposita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) inerente l’ISEE, verificando la veridicità;
  • sarà, poi, compito dell’ente verificare in automatico i requisiti per accedere in graduatoria.


Contributo centri estivi: scadenze.

Il contributo va da una durata minima di cinque giorni, ovvero una settimana, ad una durata massima di 20 giorni, equivalente a quattro settimane, usufruibili anche per un periodo non consecutivo presso un unico fornitore autorizzato.

Dalla data della presentazione della domanda si può avere l’esito entro 30 giorni.


Contributo centri estivi: normativa.

  • art.2 della Legge n. 241/1990;
  • legge n. 203/2004.


Contributo centri estivi: fonte.

  • Inps.

Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione.

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

Impairment Test: ecco una guida utile sulla definizione, ambito di applicazione e...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

E’ un contributo al quale si accede attraverso la partecipazione ad un bando di...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

Introduzione e contesto normativo Con la pubblicazione del decreto del Vice...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto