La carta dedicata a te è un contributo di 500,00 euro per nucleo familiare da utilizzare per acquistare generi alimentari. Questo contributo viene emesso sotto forma di carta prepagata, la quale è nominativa e ricaricabile, viene emessa da Poste Italiane ed è distribuita dagli uffici postali abilitati.
Requisiti.
Per poter usufruire della carta dedicata a te, i requisiti da avere al 12 agosto 2025, sono:
- tutti i componenti del nucleo familiare devono essere residenti in Italia;
- il modello ISEE non deve superare i 15.000,00 euro.
Dando precedenza ai nuclei familiari composti da:
- almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, attenzionando quelli con più basso indicatore ISEE;
- almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, attenzionando quelli con più basso indicatore ISEE;
- almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, attenzionando quelli con più basso indicatore ISEE;
Chi non può usufruirne.
La carta dedicata a te non è cumulabile, quindi non può usufruirne chi già è beneficiario di:
- assegno di inclusione;
- reddito di cittadinanza;
- carta acquisti;
- NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego);
- DIS-COLL (Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori);
- indennità di mobilità;
- CIG (la cassa di integrazione guadagni);
- ogni altra forma misura di inclusione sociale, sostegno alla povertà o disoccupazione.
Come percepirla.
La carta dedicata a te non viene percepita tramite richiesta ma tramite un lavoro intrecciato tra INPS, Comuni e Poste Italiane strutturato nel seguente modo:
- l’INPS, entro l’11 settembre 2025 comunica ai Comuni di residenza quali sono le famiglie che hanno i requisiti per poterla avere:
- i Comuni, entro 30 giorni, verificano la congruità dei requisiti e approvano le liste che gli sono state comunicate rendendole definitive;
- entro 10 giorni, i Comuni, trasmettono a Poste Italiane la lista dei beneficiari;
- Poste Italiane emetterà le carte e le comunicherà all’INPS;
- l’Inps comunicherà tramite la piattaforma le carte nominative con il codice identificativo ai Comuni;
- i Comuni ne porteranno a conoscenza i beneficiari, pubblicando i nominativi sul proprio sito istituzionale, informandoli della modalità di ritiro presso gli uffici postali;
- i beneficiari ritireranno la carta dedicata a te, attivandolo con il primo utilizzo fino al 16 dicembre 2025.
Come utilizzarla.
La carta dedicata a te può essere utilizzata solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso gli esercizi commerciali convenzionati che vendono beni alimentari garantendo anche una scontistica mirata per i possessori della carta. Non si possono comprare alcolici e beni non alimentari con la carta dedicata a te.
Scadenze.
Le scadenze per la carta dedicata a te sono:
- entro l’11 settembre 2025 L’INPS rende noto al Comune i beneficiari del contributo, pubblicando sull’applicativo web del proprio sito la lista degli a venti diritto;
- entro il 9 ottobre 2025 il Comune conferma l’elenco dei beneficiari all’INPS, previa verifica dei requisiti;
- entro il 19 ottobre 2025 l’INPS rende definitivo l’elenco dei beneficiari comunicando i dati a Poste Italiane;
- entro il 16 dicembre 2025 deve essere fatto il primo acquisto con la carta previa decadenza;
- entro il 28 febbraio 2026 deve essere utilizzato l’intero contributo, previa decadenza.
Normativa.
- Messaggio INPS n. 2519/2025;
- Legge di Bilancio 2023;
- Legge n. 207/2024;
- D.I. n. 186/2025;
- Decreto Presidente del Consiglio de Ministri n. 159/2013;
Fonte.
- Inps.
Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione.
